RACCONTIAMOCI. Le attività e i progetti di ANGOLO OdV

Il progetto di 4 incontri ha lo scopo di fornire un sostegno ai pazienti che affrontano o hanno affrontato la patologia tumorale. Il lavoro sulle emozioni, da un punto di vista mentale e fisico, permette di acquisire delle competenze che migliorano la qualità di vita del paziente stesso permettendo quindi di ritrovare la capacità di guardare al futuro con maggior consapevolezza ma con speranza, andando “oltre” la malattia.
Per partecipare è gradita la prenotazione!
Nonostante gli innegabili progressi della medicina per quanto riguarda i tumori, una diagnosi di cancro in famiglia è sempre un evento traumatico. E non lo è solo per la persona interessata ma per tutto il sistema. Se a esserne colpito è un adulto e ci sono dei bambini in famiglia, il problema è ancora più complesso sia che si tratti di un figlio che di un nipote se le relazioni sono molto strette. In tali casi, talvolta si cerca di proteggere i piccoli dalla notizia (o si crede di farlo) evitando di parlarne perché non si trovano i modi o perché si è presi da altre incombenze come accade nelle emergenze. Spesso vige una “consegna al silenzio”. Talvolta anche gli insegnanti o altre persone vicine al nucleo familiare si trovano in difficoltà con i bambini di persone con malattia perché non conoscono la situazione o non hanno strumenti per affrontarla.
La nostra associazione ha, fra le sue ragioni, quella di sostenere le persone con tumore, loro familiari e amici con attività concrete, iniziative di solidarietà e progetti specifici.
“Parlare ai piccoli della malattia dei grandi” è uno di tali progetti. Intendiamo affrontare l’argomento della comunicazione della malattia oncologica dei grandi ai bambini in due incontri attraverso il confronto con esperti di diversa formazione, le testimonianze video di pazienti e la condivisione di strumenti pratici utili ad affrontare l’argomento. Fra questi strumenti, oltre al dialogo e al supporto di guide informative, intendiamo evidenziare l’ausilio importante che può essere svolto dai libri della letteratura per l’infanzia, risorsa preziosa per grandi e piccoli se ben conosciuti e adeguatamente utilizzati.
L’obiettivo generale del progetto è fornire un supporto e una guida ai genitori nel difficile momento comunicativo della propria malattia oncologica ai figli.
Gli obiettivi specifici prevedono:
Acquisire strategie pratiche e strumenti utili per stabilire una comunicazione semplice e chiara ma aperta al futuro.
Per realizzare tali incontri, l’associazione ANGOLO si avvale della collaborazione di oncologi, pediatri, psicologi, pazienti e caregivers, biblioterapisti, bibliotecari del CRO di Aviano, dell’Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale, del Volontariato e di due presidi culturali del territorio quali la biblioteca pazienti del CRO e la biblioteca civica del Comune di Aviano.
Gli incontri si terranno sabato 26 marzo e 2 aprile 2022 presso la biblioteca civica di Aviano, dalle 9.30 alle 12.30.
Sono rivolti a tutti i cittadini interessati all’argomento per motivi personali o professionali.
Per questo progetto è stato richiesto contributo della regione Friuli Venezia Giulia 2022 (L.R. 23/2012) per progetti di particolare rilevanza.
Un percorso informativo che partirà lunedì 22 marzo 2021 e terminerà il 7 giugno 2021 con una serie di incontri, uno alla settimana, per i volontari e per tutti.
Con il patrocinio del CRO di Aviano e di FAVO, si tratterà di temi relativi all’oncologia e ai vaccini, alla salute pubblica e alla società in tempo di pandemia. Vi saranno voci di professionisti della salute, ricercatori, esperti di riabilitazione e di arte e narrazione, responsabili di istituzioni pubbliche, testimonianze di volontari in vari settori e di imprenditori. Gli incontri saranno moderati da soci, sostenitori e amici di ANGOLO.
L’accesso è aperto a tutti e accessibile tramite piattaforma virtuale, a parte l’ultimo incontro che, speriamo, all’aperto e in presenza.
Per vedere i video degli incontri clicca qui.
Questa attività è parte del progetto “La formazione dei volontari per agire efficacemente nelle situazioni di sofferenza”, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il 2020 in base alla LR 23/2012
Si è tenuta, parte su piattaforma virtuale, parte in presenza di circa 10 soci rigorosamente distanziati, l’Assemblea generale di ANGOLO ODV 2020. La pandemia non ferma la vita delle associazioni ma la trasforma.
In tale assemblea è stato eletto il nuovo Comitato Esecutivo .
In allegato il verbale dell’assemblea 07112020 VERBALE ASSEMBLEA NAZIONALE ELETTIVA ANGOLO
Per tutte le donne, colpite da tumore al seno o all’apparato genitale o altri tipi di tumore, che si vogliono vedere riunite in un unico gruppo, accogliente e inclusivo, capace di dare spazio a confronti su argomenti intimi e dare vita ad attività di tipo culturale, ricreativo e divulgativo.
ANGOLO Rosa vuol essere un luogo in cui poter affrontare temi quali la sessualità, la fertilità, la maternità e altri argomenti di carattere personale e di coppia, in un clima creativo, non rivendicativo e inclusivo.
Presidente
Stefania Polvani
Consiglio Direttivo
Marilena Bongiovanni, Mario Cerati, Tiziana S. Lo Monaco, Massimiliano Marinelli, Maria Giulia Marini, Massimo Milli, Celeste Napolitano, Antonio Onnis, Maddalena Pelagalli, Luigi Reale, Nicoletta Suter, Marco Testa, Paolo Trenta, Federico Trentanove
[/vc_column_text][vc_separator type=”normal”][vc_column_text]Gentile Associazione ANGOLO,
R-Esistere: respiro ricordo, racconto è un progetto, già operativo, che è nato su iniziativa della Società Italiana di Medicina Narrativa, con il supporto logistico di McCann Health Italia.
Raccoglie il bisogno di non lasciare che al danno fisico ed economico si aggiunga quello generato dai vissuti tenuti sopiti di questo periodo, in questa situazione drammatica e mai vissuta.
Una situazione imprevedibile per gli operatori sanitari, sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Imprevedibile per ognuno di noi, malati o non, per tutto quello che ne sta conseguendo.
Un’emergenza che ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno e di fare le migliori scelte per la comunità. Investendo e inseguendo la ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino.
Ma nel frattempo siamo vite umane, abbiamo dei bisogni, e molti li abbiamo repressi o sacrificati in nome della ricerca di una diversa normalità, sia nei reparti ospedalieri, che nella vita di tutti i giorni. Ebbene, dietro e accanto ai numeri siamo e rimaniamo le nostre storie, tanto più importanti in quanto nascono da qualcosa di imprevisto, di drammaticamente nuovo al quale non eravamo preparati.
In questa situazione di emergenza la possibilità di creare uno spazio di ascolto è centrale.
La Medicina Narrativa fornisce gli strumenti per attivare questo ascolto, per fermarlo in una fotografia e, alla fine, per costruire un ritorno alla comunità scientifica e civile analizzando le storie raccolte.
Il Progetto R-Esistere: respiro, ricordo, racconto, è questo.
Raccogliere, in uno spazio di ascolto, le nostre narrazioni, perché le storie di ognuno di noi, tenute troppo nel cuore, potrebbero permettere al virus di farci ammalare non solo nel fisico.
Ritrarre, in una fotografia composta da migliaia di pixel fatti del vissuto di ognuno di noi tradotto in parole, un momento da tramandare.
Restituire, attraverso le metodiche della Ricerca Quantitativa, dati che consentano alla Comunità Scientifica e Civile di regolare in modo nuovo la nostra vita, sulla base dei numeri, ma anche delle narrazioni che ai numeri possano dare anima, restituendo il nostro bisogno di Umanità.
Adesso che, per fortuna, abbiamo meno bisogno di risorse per respiratori e reparti di terapia intensiva, è a un altro tipo di rianimazione alla quale dobbiamo pensare e per la quale chiediamo il vostro supporto.
R-Esistere per continuare a Esistere
VOSTRA FIRMA Il Presidente
Potete aiutarci con un contributo libero.
Bonifico bancario sul conto corrente di UniCredit, filiale di Maniago,
IBAN: IT25G0200864890000101777747
ANGOLO vive grazie alla generosità di tutti!
Basta un click per donare gratuitamente online a ANGOLO OdV
Dona ora cliccando su ilMioDono.it
Per iscriversi, informazioni su eventi ed esprimere le proprie necessità puoi scrivere a: ANGOLO casella postale 105 33081 Aviano (PN), telefonare al 333-3001947 (lun – ven dalle 9.00 alle 12.00) o una
e-mail a angolo@cro.it
Indirizzo:
Casella postale n. 105
33081 Aviano (PN)
Telefono:
+39 333 3001947
+39 0434 659277
Email:
angolo@cro.it
PEC:
angolo@pec.csvfvg.it
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy & Cookies Policy