Forest Bathing

L’attività di Forest Bathing, letteralmente Bagni di Foresta, ha origini al contempo lontane e vicine. Si tratta di un’attività di camminata lenta, consapevole e guidata in foresta cioè in luoghi boschivi dotati di determinate caratteristiche in termini di alberi, manto erboso, estensione e qualità dell’aria. Comporta un’immersione multisensoriale nella natura di cui sono stati studiati i benefici per l’uomo. Vi sono parecchi studi scientifici, infatti, sul Forest Bathing a scopo di salute che si possono consultare tramite la banca dati autorevole e gratuita PubMed.
In tale accezione, tale attività è stata introdotta da poco in Italia. Nella regione Friuli Venezia Giulia, che vanta foreste di grande bellezza e notevole salubrità, per quanto poco note, alla fine del 2020 si è costituita la Società Scientifica di Medicina e Terapia Forestale, la SIMeTeF con sede a Gorizia. C’è stato notevole eco di stampa.
L’associazione ANGOLO è lieta di partecipare alla diffusione teorico-pratica di questa attività presso i pazienti oncologici, ex pazienti  e loro cari. Il referente scientifico, per quanto riguarda l’applicazione in oncologia, è il prof Vincenzo Canzonieri, direttore del servizio di Anatomia Patologia dell’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano nonché Professore associato di Anatomia patologica presso l’Università degli Studi di Trieste.
il 2 marzo 2021 è  stato realizzato un incontro informativo sul Forest Bathing co-organizzato da ANGOLO Aviano e SIMeTeF, online dato il tempo di pandemia.  E, a partire dall’8 maggio 2021, sono state realizzate le prime uscite in foresta con pazienti oncologici e volontari, nella zona di Barcis in Valcellina nella foresta del monte Longa e in quella del Prescudin, con le guide di Forest Bathing Potenziato Camilla Costa e Lisetta  Totis.

Le uscite sono programmate una volta al mese per tutto il 2021.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla sede di ANGOLO Aviano

Solidarietà in tempo di pandemia

Progetto Panettoni-Natale 2020 e Colombe-Pasqua 2021
In periodo COVID  le tradizionali “giornate della solidarietà” al CRO sono state sospese. Come si può immaginare, le associazioni di volontariato contano molto su questi eventi per poter sostenere i propri progetti a supporto dei pazienti.
In occasione del NATALE 2020, il NIP Maniago, Consorzio del Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone  ci ha proposto una collaborazione per il confezionamento e la consegna dei panettoni solidali alle aziende del territorio che ne facevano richiesta. É stata una partnership di successo, una collaborazione realmente virtuosa di cui siamo veramente riconoscenti.
Sulla scia di questo successo, abbiamo pensato di riproporre l’iniziativa per PASQUA 2021 con la vendita di focacce e colombe.  Abbiamo usato Facebook, Whatsapp e  il passa parola per comunicare l’iniziativa che vuol essere anche un modo per far lavorare aziende del nostro territorio.
Il risultato è stato superiore alle attese! Le richieste sono state numerosissime. Per questo dobbiamo ringraziare il panificio Bortolin Famiglia De Mario di Porcia e il panificio Follador di Pordenone per l’ottima qualità dei prodotti e le volontarie dell’associazione♥ per le bellissime e originali confezioni.
Naturalmente un GRAZIE di cuore agli acquirenti che con le loro donazioni  permetteranno di continuare le nostre attività in favore dei malati oncologici.

Percorsi informativi di ANGOLO – 2021

Un percorso informativo che partirà lunedì 22 marzo 2021 e terminerà il 7 giugno 2021 con una serie di incontri, uno alla settimana,  per i volontari e per tutti.
Con il patrocinio del CRO di Aviano e di FAVO, si tratterà di temi relativi all’oncologia e ai vaccini, alla salute pubblica e alla società in tempo di pandemia. Vi saranno voci di professionisti della salute, ricercatori, esperti di riabilitazione e di arte e narrazione, responsabili di istituzioni pubbliche, testimonianze di volontari in vari settori e di imprenditori. Gli incontri saranno moderati da soci, sostenitori e amici di ANGOLO.
L’accesso è aperto a tutti e accessibile tramite piattaforma virtuale, a parte l’ultimo incontro che, speriamo, all’aperto e in presenza.

Per vedere i video degli incontri clicca qui.

Questa attività è parte del progetto “La formazione dei volontari per agire efficacemente nelle situazioni di sofferenza”,  supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il 2020 in base alla LR 23/2012